Regole B.E.C.
Storia
Il Bowling europeo Corporativo gioco regolamenti
Introduzione
Anche se le regole generali di gioco BEC non sono affiliate alle norme generali FIQ e quindi non sono tenuti completamente alle regole più severe. Tuttavia dobbiamo ancora mantenere gli elevati standard richiesti per un campionato come il nostro.
Ci sono diverse regole che sono uniche nel BEC, a causa della natura della nostra organizzazione. Queste regole sono incentrate sulla necessità di rappresentanza della società per cui si lavora o si è pensionati dalla stessa.
La nostra organizzazione si estende su diversi paesi, usiamo 2 lingue principali. Pertanto si possono trovare le regole, sempre in inglese e francese. Dove possibile, ad aggiungere altre lingue al menu.
Prima di accedere ai ns. Campionati, è consigliabile leggere attentamente tutte le regole aggiuntive.
Introduzione
Anche se le regole generali di gioco BEC non sono affiliate alle norme generali FIQ e quindi non sono tenuti completamente alle regole più severe. Tuttavia dobbiamo ancora mantenere gli elevati standard richiesti per un campionato come il nostro.
Ci sono diverse regole che sono uniche nel BEC, a causa della natura della nostra organizzazione. Queste regole sono incentrate sulla necessità di rappresentanza della società per cui si lavora o si è pensionati dalla stessa.
La nostra organizzazione si estende su diversi paesi, usiamo 2 lingue principali. Pertanto si possono trovare le regole, sempre in inglese e francese. Dove possibile, ad aggiungere altre lingue al menu.
Prima di accedere ai ns. Campionati, è consigliabile leggere attentamente tutte le regole aggiuntive.
Osservazioni:
IN NERO: La modifica avvenuta.
IN BLU': Nuova Regola
Regola 1 - Idoneità
Articolo 1a
Tutte le nazioni in gara devono essere socie della “Bowling European Corporative” e aver versato la quota associativa annuale al Tesoriere del Comitato BEC, prima dell’inizio dei campionati.
Articolo 1a
Tutte le nazioni in gara devono essere socie della “Bowling European Corporative” e aver versato la quota associativa annuale al Tesoriere del Comitato BEC, prima dell’inizio dei campionati.
Regola 1b
L'associazione nazionale da cui dipendono i partecipanti deve essere affiliata alla Federazione Nazionale di Bowling del Paese.
Regola 1c
Le quote di iscrizione ai campionati annuali devono essere proposte dalla nazione ospitante, ma devono essere approvate dal comitato del torneo BEC prima di essere implementate.
Regola 1d
Tutti i membri di una squadra, di un doppio femminile, di un doppio maschile o di un doppio misto che rappresentino un'azienda, un'impresa o un'organizzazione, devono essere impiegati dalla stessa per più di 6 mesi, a tempo pieno o parziale (non meno di 16 ore settimanali). Possono anche essere pensionati della suddetta azienda. La definizione di pensionato è la seguente:
1 -DEVONO percepire la pensione aziendale all'inizio dei Campionati.
2 - Se non è disponibile una pensione aziendale, la persona deve percepire una pensione statale e NON essere impiegata presso un'altra azienda.
3 - Se un giocatore si è ritirato dalla società che ha rappresentato in passato al BEC e non percepisce né la pensione statale né quella aziendale, potrà comunque rappresentare quella società.
4 -Oltre a questa regola, è consentito consentire al coniuge (marito o moglie), a un familiare a carico o a figli (di età inferiore ai 25 anni) di rappresentare i suddetti. Tuttavia, è OBBLIGATORIO rispettare le seguenti regole secondarie:
1.Il coniuge DEVE essere membro del club sportivo di bowling sopra menzionato, ovvero membro con regolare quota pagante.
2. Nella stessa squadra/coppia può esserci un solo coniuge/familiare. Ogni membro della famiglia deve giocare nella stessa squadra/doppia.
3.Si applica a ciascun evento (Quattro, Doppi).
4. Il Rappresentante Nazionale ha certificato quanto sopra.
Regola 1e
Un giocatore straniero (che non ha lavorato per la Società) potrà partecipare se sono soddisfatti i seguenti criteri:
1. Sarà ammesso in una squadra un solo giocatore straniero e i restanti 3 giocatori dovranno rispettare le normali regole di ammissibilità (essere affiliati a quella società).
2. Il giocatore ha partecipato al campionato o ai tornei di qualificazione nazionale per quella Società per almeno 3 anni.
3. Il rappresentante nazionale ha certificato la conformità.
Regola 2 - Disciplina
Articolo 2a
Il responsabile del campionato sarà il rappresentante nazionale BEC della nazione ospitante o un suo rappresentante delegato. – Sarà responsabile nei confronti dell'esecutivo BEC dell'organizzazione dell'intero campionato. – Sarà responsabile della verifica di tutti i punteggi e della pubblicazione di tutti i punteggi e dei risultati finali per ciascun rappresentante nazionale e per l'esecutivo BEC.
Regola 2b
L'arbitro del BEC sarà responsabile dell'interpretazione generale e dell'applicazione del regolamento per tutta la durata dei Campionati annuali. Dirimerà tutte le questioni che dovessero sorgere, come schieramenti illegali, falli, ecc., qualora le divergenze non possano essere risolte tra i Capitani delle Squadre, o qualsiasi altra questione attinente al regolamento di gioco.
I capitani delle squadre saranno responsabili della verifica dei punteggi della squadra avversaria e della propria e dovranno correggere eventuali errori e firmare entrambi i tabellini (se utilizzati) prima di lasciare l'area giocatori. Il capitano della squadra è responsabile del comportamento dei suoi compagni di squadra.
Reclami e ricorsi contro le decisioni del Direttore di Campionato, dell'Arbitro BEC o dei Capitani di Squadra devono essere presentati per iscritto al Segretario Generale del BEC almeno trenta minuti prima dell'inizio della cerimonia di premiazione. Tuttavia, se un reclamo o un ricorso incide sul piazzamento in semifinale o in finale, deve essere presentato prima dell'inizio della gara. Tali reclami o ricorsi devono essere formulati in inglese o francese, le lingue riconosciute dal BEC.
Regola 2e
La decisione del Comitato Esecutivo del BEC sarà definitiva.
Articolo 3a
In caso di parità tra due squadre, la qualificazione (9 partite) sarà decisa da:
1. Punteggio più alto nell'ultima partita per la squadra/doppia
2. Punteggio più alto nel penultimo gioco per la squadra/doppia
Articolo 4a
Gli atleti e gli allenatori non devono fumare, usare prodotti del tabacco o usare alcun tipo di sigaretta sintetica o sigaretta elettronica durante la competizione
Regola 4b
Verrà applicata la regola del BEC relativa al consumo di cibo durante il gioco: non è consentito consumare cibo sulle piste. È inoltre politica del BEC e della nazione ospitante che solo il cibo acquistato al bowling venga consumato all'interno del bowling, comprese le bevande analcoliche.
Regola 4c
Verrà applicata la regola BEC riguardante il consumo di bevande alcoliche durante il gioco: non è consentito bere alcolici durante il gioco.
È inoltre politica della BEC che ai giocatori che si trovano sotto l'effetto di alcol o droghe al punto da compromettere i loro sensi venga chiesto dall'arbitro della BEC di non partecipare alla squadra.
Regola 5 - Divisa di gioco
Articolo 5 a
I membri della stessa squadra a quattro, del doppio femminile, del doppio maschile e del doppio misto DEVONO indossare maglie da bowling identiche. Le maglie devono riportare il nome, l'emblema o il logo della società. Ai giocatori è consentito giocare con pantaloncini su misura.
Articolo 5 b
Per i doppi femminili, le maglie da bowling DEVONO riportare i nomi di entrambe le società rappresentate oppure ogni giocatrice deve indossare una maglietta con il nome della società che rappresenta. Alle giocatrici NON sarà consentito indossare una maglietta che riporti solo il nome della società dell'altra giocatrice.
Regola 5c
Ogni giocatore avrà la bandiera del proprio paese esposta sulla maglia da bowling, preferibilmente sulla manica sinistra.
Regola 6 - sponsorizzazione delle squadre
Articolo 6a
Il nome di uno sponsor può essere visualizzato sulle singole maglie da bowling, ma DEVE rispettare i seguenti controlli: –
1. Il nome dell'azienda (nome della squadra) DEVE essere più grande del nome dello sponsor, in modo che sia chiaro chi rappresenta la squadra ai Campionati.
2. L'area di sponsorizzazione sulla maglietta da bowling sarà limitata a:
a. Un'area rotonda di 12 cm nella parte superiore sinistra della maglietta da bowling (vedere diagramma) o sulla manica di fronte alla bandiera del Paese.
b. Uno striscione lungo la parte inferiore della schiena della maglietta da bowling che non deve superare i 5 cm per 25 cm (vedi diagramma).
L'area del banner non deve essere al di sopra del nome dell'azienda (nome del team)
Articolo 6c
Le aree per il nome dello sponsor sono mostrate nei diagrammi seguenti:
Regola 7 - Giocatori di riserva
Norma dell'articolo 7a
Nelle squadre a quattro persone, è ammessa la presenza di un giocatore di riserva. Può entrare in gara all'inizio di una partita. Il cambio di formazione è consentito solo tra una partita e l'altra. È ammessa la presenza di un giocatore di riserva anche nel doppio femminile e nel doppio maschile.
Nel doppio misto non è ammessa alcuna riserva.
Articolo 8a
Le palle da bowling utilizzate dalle squadre classificate al 1°, 2° e 3° posto in ogni evento POSSONO essere sottoposte a controlli casuali di legalità a discrezione del Comitato BEC o dell'arbitro BEC.
Regola 8b
Nelle competizioni possono essere utilizzate solo le palle da bowling incluse nell'elenco delle palle da bowling approvate dall'USBC. L'elenco delle palle da bowling approvate è pubblicato sul sito web https://bowl.com/approved-ball-list
Qualsiasi attrezzatura di gioco illegale comporterà la squalifica delle squadre dai Campionati.
Regola 8c
La pulizia della superficie della palla da bowling è consentita prima di qualsiasi lancio durante una partita. È consentito l'uso di qualsiasi prodotto in tessuto non abrasivo e privo di additivi chimici che possano alterare la finitura superficiale della palla. È consentito l'uso di detergenti, ovvero prodotti pensati per pulire la superficie della palla senza alterarne la ruvidità, a condizione che siano presenti nell'elenco dei prodotti approvati (www.bowl.com)
Regola 8d
La regolazione e la modifica della superficie della palla da bowling mediante spugne abrasive, tamponi segnapunti e prodotti lucidanti presenti nell'elenco dei prodotti approvati possono essere eseguite solo durante una sessione di allenamento e tra un blocco di partite e l'altro, nonché tra le semifinali e le finali di un evento, a condizione che vengano eseguite al di fuori dell'area degli atleti.
Regola 8e
Tappi, inserti, nastro adesivo e slug non possono estendersi oltre la superficie della palla.
Una buca di equilibrio è consentita solo se autorizzata dalla Federazione Nazionale di Bowling del Paese in questione.
Regola 9 - Formato Campionato
Il Paese ospitante determinerà la data e l'ora di inizio del Campionato, che comprenderà sempre il giorno dell'Ascensione. La data e l'ora di inizio standard sono il mercoledì precedente l'Ascensione, indicativamente alle ore 16:00 di quel giorno. Se il Paese ospitante desidera iniziare prima di questo periodo, deve richiederlo tramite il Comitato Esecutivo del BEC prima di qualsiasi presentazione all'Assemblea Generale Annuale. Il Paese ospitante dovrà inoltre garantire che vi sia una serie di squadre qualificate che non siano in conflitto con l'Assemblea Generale Annuale, per consentire ai membri del Comitato di giocare.
Regola 9a
Il numero di partite disputate nei turni di qualificazione sarà stabilito dalla nazione ospitante, ma dovrà avere una durata di almeno 8 partite, suddivise in più sezioni. Questa decisione dovrà essere concordata con il Comitato Esecutivo del BEC prima della presentazione all'Assemblea Generale Annuale. Squadre e doppi porteranno in semifinale solo il 50% dei punteggi di qualificazione a squadre/doppi. Se i birilli sono dispari, verranno arrotondati per difetto.
Regola 9b
Ove possibile, il numero di partite della sezione semifinali dovrebbe essere pari a quello di una singola sezione di qualificazione. Il numero di squadre qualificate per le semifinali dovrebbe essere il massimo consentito dalla pista da bowling, ma non dovrebbe superare il 30% del totale delle iscrizioni. I birilli della semifinale saranno trasferiti alla finale.
Regola 9c
La fase finale si disputerà su un minimo di 3 partite in un formato scelto dalla nazione ospitante. Ove possibile, il numero di squadre partecipanti alla finale dovrà essere almeno la metà di quelle qualificate per le semifinali e non dovrà superare l'80% del totale delle semifinali. Questi numeri dovranno essere arrotondati per eccesso. Le squadre porteranno a casa tutti i punteggi accumulati dalla semifinale alla finale.
Regola 9d
Il comitato esecutivo del BEC esaminerà ogni anno i numeri effettivamente proposti durante la visita pre-campionato.
Regola 9e
I Campionati BEC si svolgeranno secondo il formato americano: le squadre giocheranno su corsie alternate dopo il completamento di ogni frame.
Regola 9f
Il paese ospitante deve cercare di pianificare il torneo in modo che tutte le squadre e i doppi si comportino correttamente. Cercare di evitare che le stesse partecipanti inizino molto presto e molto tardi. Il doppio femminile non dovrebbe affrontare le squadre che iniziano tardi.
Regola 10 - Premiazione dei Titoli
Regola 10a
Le squadre che avranno totalizzato il maggior numero di pin fall in ogni sezione, secondo il formato adottato per i Campionati dal Paese ospitante, saranno dichiarate “Campioni Europei Corporativi” per quell’anno e per quella sezione.
Regola 10b
Miglior Performance Nazionale (Trofeo del Presidente): il titolo di "Miglior Performance Nazionale" verrà assegnato alla nazione che avrà ottenuto il punteggio più alto nella classifica "Top Ten" dei Campionati in ogni specialità. I punti vengono assegnati come segue:
1^ posto 10 punti;
2^ posto 9 punti;
3^ posto 8 punti; e così via fino al 10^ posto a cui verrà assegnato 1 punto.
Regola 10c
Titoli e premi individuali non vengono assegnati dal comitato organizzatore del BEC. Tuttavia, premi individuali possono essere assegnati facoltativamente dal comitato organizzatore ospitante. La determinazione di tali premi sarà a discrezione del comitato ospitante.
Regola 10d
I singoli titoli e premi non sono assegnati dal comitato BEC. Tuttavia, i premi individuali possono essere eventualmente assegnati dal comitato organizzatore ospitante. Questi premi saranno determinati dal Comitato di accoglienza ed è a loro esclusiva discrezione.